andare a tartufi
Il progetto porta il nome di Tastos, che sta per Tartuficoltura Sarda: Tecnologie Orientate alla Sostenibilità, è finanziato dal Programma
In questi ultimi anni la cinofilia, applicata al mondo del tartufo ha acquisito un ruolo di spicco rispetto a chi
Senza ombra di dubbio, ad oggi, il miglior documentario sul Lagotto Romagnolo. Realizzato nel ormai lontano 2013 con la collaborazione
Se ci guardiamo indietro non è difficile scorgere le orme di chi ha mosso i primi passi in questo campo
Nandu è un cercatore di tartufi, un uomo solitario e apparentemente burbero. Vive in simbiosi con la sua cagnetta Nanà,
Il Tuber wenchuanense (Ascomycota, Pezizales), è una specie originariamente descritta dal Sichuan, (Cina), rinvenuta nei Monti Tatra, nel sud della
La mission delle nuove proposte di legge inerenti alla raccolta e commercializzazione del tartufo mirano ad unificare le legislazioni in
Continua il lavoro di censimento per individuare le zone tartufigene in Sicilia, che aveva già preso il via durante la
Avevamo già affrontato in passato questo argomento. L’articolo portava il titolo : “Andare a tartufi fa bene, ecco perchè” Quella
Se ti stai chiedendo cos’è la Scirubetta sei capitato nel posto giusto: Il GELATO PIU’ ANTICO DELLA STORIA Scirubetta deriva
Sono molteplici i pericoli che incombono nei boschi, per noi ed i nostri cani. Come ad esempio le vipere o
Riccardo Germani, presidente di Asso Tartufai, intervista il Signor Learco. Che racconta la sua esperienza di tartuficoltore FAI DA TE.
I Fioroni, chiamati cosi perchè crescono in superficie (affiorano dal terreno) sono da sempre indice di transizione, una sorta di
È disponibile online, gia da qualche mese, A QUESTO LINK la Carta forestale italiana, il principale strumento georiferito che