Gli alberi comunicano tra loro grazie ai tartufi

Gli alberi comunicano tra loro grazie ai tartufi

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che gli alberi sono creature intelligenti, capaci di comunicare tra loro per scambiarsi risorse e informazioni anche a grandi distanze.

Lo fanno attraverso una sterminata rete di connessioni create dal micelio dei tartufi e altri micro organismi in simbiosi con loro

Come sappiamo, i tartufi permettono agli alberi di reperire nutrienti, ma la cosa straordinaria è che possono, grazie ai funghi ipogei , anche passarsi informazioni come la minaccia di attacchi di parassiti e contribuiscono ad azioni complesse come le cure parentali e il riconoscimento della “prole”. Alcuni tipi di funghi, sono in grado di sviluppare nel sottosuolo una rete di 100 km.

In pratica un albero in simbiosi con i tartufi funge come da server per la rete internet, per dare loro nutrienti e informazioni che possono tra l’altro aiutare delle piccole piantine ad adattarsi meglio all’ambiente circostante.

Un altra ricerca portata avanti da delle  microbiologhe del università di Pisa ha dimostrato che la rete formata dal micelio dei tartufi è in grado di sopravvivere per mesi anche dopo l’abbattimento dell’albero con cui era in simbiosi al fine di creare legami con altri piante.

Queste ricerche sono  portate avanti per capire al meglio come combattere  i problemi insorti dal cambiamento climatico, ma  a parer mio, possono anche essere sfruttate nell’immediato in tartuficoltura e nella rigenerazione di aree tartufigene naturali distrutte dagli incendi o dall’incuria dell’uomo.

Fonte: thevision.com