La legislazione sulla viabilità forestale

La legislazione sulla viabilità forestale

In questi giorni si è fatto un gran parlare della circolazione su strade sterrate, in quanto il governo  aveva dichiarato di voler “mettere in campo” una nuova legislazione in merito. Di conseguenza anche il mondo del tartufo e in particolar modo dei tartufai, appunto, si è interrogata su eventuali ripercussioni sulla viabilità forestale.

Viabilità, che è bene ricordare, già regolamentata e prevede quanto segue

È vietato l’ingresso nei fondi altrui comunque recintati o delimitati a norma . fatto salvo il passaggio su strade, viottoli, sentieri destinati ad uso pubblico e non censiti come proprietà private al pubblico catasto, purché non
vengano danneggiate le colture in atto. Gli aventi diritto al passaggio nei fondi debbono praticarlo in modo tale da non arrecare danno alcuno ai fondi medesimi. È vietato il passaggio con mezzi meccanici ed autovetture in genere, in qualsiasi luogo diverso da strade o sentieri carrabili,

Per quanto riguarda l’accaduto di cui sopra il ministero ha dichiarato quanto segue

Nulla cambia in merito al transito autorizzato sulla predetta viabilità, fermo restando che, come espressamente previsto all’articolo 2, comma 3 del decreto, le strade e le piste forestali non sottostanno ai criteri di sicurezza previsti per la viabilità ordinaria, poiché si tratta di viabilità esclusa dal Codice della strada.

Fonti: alvolante.it