La Cerca è in pericolo. Abbiamo scritto all’UNESCO per chiedergli di Intervenire

L’ UNESCO,  L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, da cui l’acronimo,  è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l’istruzione, la scienza, la cultura, l’educazione e l’informazione per promuovere “il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali  quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Questo organismo, ha riconosciuto, nel 2021 la cerca e cavatura del tartufo come patrimonio immateriale dell’umanità 
Il disegno di  legge, attualmente in senato,  che promette un mutamento significativo, nella gestione del patrimonio tartufigeno Italiano, mette -in realtà-  in pericolo i protagonisti assoluti di questa  tradizione che ci ha reso celebri in tutto il globo:  I TARTUFAI  Di fatti, li si vuole accantonare, a favore dei proprietari terrieri che vogliono mettere le mani sui vanghetti, per cavare,  NON ciò che è stato frutto del loro sudore, MA  quello che madre natura ha generato nella selva , in modo spontaneo, come il bene più puro, ovvero, quello incondizionato,  che un genitore ha verso i propri figli. 
Questo  è lo stesso seme che da vita alla guerra, quella per il senso del possesso della terra, che in questo caso si rivolta verso il suo stesso popolo.  Per questo motivo, prima che per i tartufi, abbiamo deciso di chiedere loro di intercedere per la PACE
LA LETTERA
Oggetto: Richiesta di intervento per la protezione del patrimonio culturale immateriale della cerca e cavatura del tartufo
Egregi rappresenti
Mi rivolgo a voi nella speranza che possiate intervenire in una questione di grande importanza per la protezione del patrimonio culturale immateriale della cerca e cavatura del tartufo
La  nuova proposta di legge sta mettendo a rischio la stessa, presente nelle vostre liste dal 2021, in quanto riconosciuta  di grande valore culturale e storico.
Chiedo pertanto  di intervenire per:
– Valutare la situazione e stabilire le misure necessarie per proteggere il patrimonio culturale;
– Collaborare con le autorità locali e nazionali per trovare una soluzione duratura;
– Fornire assistenza tecnica e legislativa
Sono convinto che l’intervento dell’UNESCO possa fare la differenza nella protezione del patrimonio culturale immateriale della cerca e cavatura del tartufo
Vi  ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni.
Cordiali saluti,
Direttore: Denis Mastrodonato