Come costruire un trasportino per cani
Il trasportino è uno degli strumenti più pratici e sicuri per viaggiare con i nostri fedeli gregari a quattro zampe.
I costi spesso sono elevati e fa protendere i più all’idea di realizzarne uno da soli. Con questo auspicio pubblico qui di seguito una guida che vi aiuterà a realizzare un trasportino per auto.
Le misure ovviamente variano da vettura a vettura.
Attrezzatura:
- Rivettatrice;
- Metro;
- Mola.
Materiale:
- Rivetti da 4 e 5 mm;
- Profilati in alluminio;
- Pannelli di legno multistrato da 10 mm;
- Pannelli di legno da 1 cm;
- Cerniere;
- Chiavistello.
Lo Scheletro:
Prendete le misure del baule per creare la base, le dimensioni esterne della struttura dovranno essere inferiori dello spazio dell’ auto dove verrà alloggiata, di alcuni centimetri (2/3 cm).
Create uno schema della struttura e degli elementi che la compongono in modo da tagliare i profili ed avere una guida da seguire.
Tagliate i profilati in alluminio ad “L” e costruite la base per l’appoggio dell’animale facendo combaciare gli angoli e rivettandoli con i rivetti da 5 mm. Create la base superiore e rivettate i lati in modo da ottenere lo scheletro del trasportino.
Il Corpo:
Una volta realizzato il telaio, fissate i fianchi di legno multistrato di mm 10 con i rivetti da 4 mm con una rondella dalla parte dove il rivetto va a contatto con il legno.
Le fiancate di legno dovranno alloggiare all’ interno del profilato fatto a “L”. Ad inrobustire il telaio, fissatelo ai due lati più corti con stesso profilato ma doppio messo uno accanto all’altro girato in modo opposto.
Anche lateralmente fissiamo i fianchi in legno stesso spessore e stesso sistema di fissaggi.
La Porta:
Realizzate un telaio per la porta con profilato più sottile sempre ad “U” all’ interno del quale sia sopra che sotto verranno rivettate le asticelle messe in verticale. Questo verrà fissato ai fianchi verticali della gabbia previo cerniere e bloccato sulla chiusura con un chiavistello.
A questo punto non rimane altro che tamponare il tutto con pannellature di legno tipo multistrato di 1 cm, ed i laterali lasciati liberi dal legno per la ventilazione.
La base superiore è stata realizzata con un pannello di legno da 1 cm.
Fonte: viewpet