La Sagra del Tartufo di Campovalano 2023

Campovalano è una frazione del comune di Campli, in provincia di Teramo, (Abruzzo) di circa 600 abitanti, nota perché in essa si svolge nella prime settimane di luglio la Sagra del tartufo durante la quale la necropoli è aperta al pubblico con presenza di diverse mostre.

 Necropoli che si estende in località Coccioli di Campovalano  tra la chiesa di San Pietro e il paese di Campli, ai piedi dei monti Gemelli.

L’intero sito insiste sull’area di un terrazzo fluviale, di circa 50 ettari, compreso tra i corsi del torrente Misigliano (a nord) e Fiumicino (a sud), immerso nel verde, circondato da rilievi collinari e fossi. Si trova fra le quote di 426 e 455 metri sul livello del mare ed è solcato dalla “via sacra”, al tempo utilizzata come sede dei riti funebri. La strada attraversa il terreno oggetto di scavo dall’anno 1967. Ha orientamento nord – sud ed ha avuto almeno 2 fasi di pavimentazione. Si mostra lastricata con grosse pietre di fiume, ciottoli, breccia, laterizi e delimitata da lastre calcaree infisse nel terreno.

Sagra ormai giunta alla sua 22esima edizione, che si accinge al suo  primo fine settimana di questo 2023. Tante le novità di quest’anno, anche dal punto di vista logistico, presa coscienza del valore e della risonanza che questo evento ormai vanta in tutta Italia.

Ragion per cui sono stati ampliati, notevolmente ,gli Stand gastronomici che offrono ai turisti un menù da degustare sotto le stelle, di questo fantastico borgo Abruzzese

Un ricco programma di eventi allieterà le serate dedicate al tartufo nella suggestiva ambientazione della Necropoli di Campovalano:

14 luglio, alle ore 20, la rappresentazione ‘La pietra e la radice’, una performance che è “dialogo tra le arti e un inno agli antenati” a cura dell’Associazione ‘AnimaFemina’ con Frida Neri, Fabio Mina, Laura Musone e Coro de L’Alma Paolo Amodei , mentre il 15 e 16 luglio, a partire dalle ore 17, campo storico-didattico con lavorazione ceramica, metalli, tessitura, laboratorio per bambini e rievocazione di un rito funebre a cura dell’associazione ‘Ves Gentes’.
Ogni giorno a partire dalle 19, sarà proposto un menù tematico con l’aggiunta di alcuni piatti speciali proposti in edizione limitata, come la burratina tartufata e la trippa tartufata per l’edizione 2023. Confermate tutte le tradizionali specialità come formaggio fritto al tartufo, gli apprezzati tartufini di Campovalano, le crepe, la reale, spezzatino