Dopo i fatti di Tarquinia, anche le associazioni siciliane finiscono sotto accusa
In Sicilia con il DDG7342 del 11/10/2024 è stato istituito l’Ufficio di Coordinamento Regionale Tartufi Sicilia (Co.Re.Ta.S), composto da 6
Leggi il seguitoIn Sicilia con il DDG7342 del 11/10/2024 è stato istituito l’Ufficio di Coordinamento Regionale Tartufi Sicilia (Co.Re.Ta.S), composto da 6
Leggi il seguitoDisco verde dal governo regionale al nuovo regolamento che dà attuazione alla legge regionale 35/2020 che regolamenta la raccolta, la
Leggi il seguitoContinua il lavoro di censimento per individuare le zone tartufigene in Sicilia, che aveva già preso il via durante la
Leggi il seguitoLa formica di fuoco, una delle specie più invasive al mondo, è infine sbarcata anche in Italia, dopo aver già
Leggi il seguitoI percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) sono progetti di carattere curricolare che permettono agli studenti di integrare la
Leggi il seguitoNei prossimi anni la Sicilia potrebbe diventare la tartufaia d’Italia, superando i più famosi “giacimenti” del Nord, sottoposti a sfruttamento
Leggi il seguitoAnche la Sicilia avrà un regolamento per la raccolta, la coltivazione, il commercio e la tutela del consumo dei tartufi
Leggi il seguitoSicilia: raccolta fondi per rimboscare con piante tartufigene le aree incendiate Una raccolta di fondi nella piattaforma ‘gofundme’ con
Leggi il seguitoI Tartufai Siciliani non sono più “Fuorilegge” PALERMO – «Oggi il Parlamento siciliano ha colmato un vuoto normativo votando una
Leggi il seguito