Una straordinaria serie di convegni per la promozione e salvaguardia del tartufo

Una straordinaria serie di convegni sulla cerca, cavatura e coltivazione del tartufo  a caratterizzare questo fine Ottobre 2024. Sparsi in tutta Italia.

 

I Tartufi dell’Aquilano e la Grande Occasione del  “Suareccio”  (Abruzzo)

L’evento si terrà venerdì 25 ottobre all’Aquila, nel Centro culturale di Tempera, alle ore 17:30

“I tartufi dell’Aquilano e la grande occasione del ‘Suareccio’ Tuber suave”: questo il titolo della conferenza-discussione con relatore il professor Giovanni Pacioni, docente dell’Università dell’Aquila.

 

Il Tartufo Bianco Di Acqualagna alla conquista di Roma ( Lazio)

pochi giorni dal via della 59/a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna (sabato 26 ottobre) sua Maestà il Tartufo bianco si è presentato a Roma in gran spolvero per la festa in suo onore.

Nel monumentale scenario del Pio Sodalizio dei Piceni, il sindaco della cittandina marchigiana Pier Luigi Grassi, alla guida della delegazione di Acqualagna, accompagnato dall’assessore con delega al tartufo Pietro Barzotti e dalla consigliera Laura Sabbatini, ha aperto la conferenza iniziale e presentato 59/a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna. “Da 59 anni – ha detto il sindaco – proponiamo un modello virtuoso di cooperazione della filiera del tartufo, cardine di un Distretto ormai riconosciuto in tutto il mondo, che muove un turismo

Impianti boschivi e tartufaie – opportunità e prospettive  (Campania)
CRII S. Maria Capua Vetere (CE) – 30 ottobre 2024, ore 9.00

Presso il Centro regionale di Incremento ippico di Santa Maria Capua Vetere (via Caserta, 45) si svolgerà il convegno su “Impianti boschivi e tartufaie – opportunità e prospettive”.

I lavori inizieranno alle ore 9.00 con una nota introduttiva dell’On. Nicola Caputo – Assessore Regionale all’Agricoltura. A seguire i saluti istituzionali e le relazioni tecniche. Al dibattito seguiranno le conclusioni della Direttrice generale della Direzione per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Maria Passari. Ai tecnici agricoli partecipanti che si registreranno presso i delegati delle categorie di appartenenza saranno attribuiti i Crediti Formativi Professionali ai sensi delle rispettive norme e regolamenti professionale.